Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione
Corso di laureaInformazioni specifiche per gli studenti
Classe: L-26 - Scienze e tecnologie alimentari
Durata: 3 anni
Sede: Legnaro
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 73
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 2
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Il corso fornisce conoscenze e forma capacità professionali che garantiscano una visione completa delle attività e delle problematiche legate ai settori della gastronomia e della ristorazione. In particolare lo studente impara a ricoprire un ruolo gestionale e comunicativo in un ristorante, una azienda di catering o di produzioni tipiche, e dovrà essere capace di integrare competenze tecniche-organizzative con conoscenze economiche e storico-culturali.
Ambiti occupazionali
L'attività professionale del laureato si svolgerà principalmente nei settori della ristorazione e gastronomia, in tutte le aziende ed enti di promozione e valorizzazione di prodotti e nelle imprese che operano nei settori legati alla comunicazione e al marketing di prodotti ed eventi di natura gastronomica.
Dalla triennale alla magistrale
Il corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: FRANCO TAGLIAPIETRA
Docenti di riferimento
- Giovanni BITTANTE
- Massimo DE MARCHI
- Sara DI RUZZA
- Luigi GALLO
- Valerio GIACCONE
- Giovanna LOMOLINO
- Ester MAROTTA
- Andrea MENINI
- Alessandra TOGNAZZO
Tutor
- Franco TAGLIAPIETRA
- Giovanna LOMOLINO
- Andrea MENINI