Avvisi

Epidemie e pandemie nel nuovo millennio - 4 marzo ore 17

Il giorno 4 marzo alle ore 17 in diretta streaming dall’Archivio Antico di Palazzo Bo si terrà una tavola rotonda dal titolo Epidemie e pandemie nel nuovo millennio. Cause, contrasti e conseguenze, con la partecipazione di un panel di professori dell’Ateneo patavino che discuteranno sul problema delle pandemie in un’ottica interdisciplinare.

All’incontro, introdotto dal prof. Michele Cortelazzo, direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, partecipano un medico, un veterinario, una statistica, un sociologo ed un economista. Il prof. Mattia Cecchinato spiegherà l’origine animale di molte delle pandemie, la prof.ssa Alessandra Brazzale come esse si sviluppino e quali modelli statistici siano utilizzati per predire la loro diffusione. Il prof. Andrea Crisanti illustrerà gli strumenti che i virologi hanno per combattere le epidemie. Il prof. Luca Nunziata affronterà il tema degli effetti economici delle pandemie nel nostro mondo globalizzato ed interconesso mentre il prof. Federico Neresini rifletterà sul ruolo dei mezzi di comunicazione e sulla percezione collettiva del rischio di questi fenomeni.

L’iniziativa, diffusa esclusivamente in streaming (il link sarà disponibile sul sito www.unipd-scuolagalileiana.it), è coordinata dal prof. Antonio Nicolò (Scuola Galileiana di Studi Superiori).

 

Titolo delle relazioni

Mattia Cecchinato “Interfaccia uomo-animali all’origine delle epidemie”

Alessandra Brazzale “Come si propagano le epidemie? Il modello SIR”

Andrea Crisanti “Come combattere le epidemie delle malattie trasmesse da vettori manipolando la traiettoria evolutiva dei vettori stessi”

Luca Nunziata “Implicazioni economiche delle pandemie”

Federico Neresini “La percezione del rischio fra pandemie e infodemie”